Tel:   333 86 34 228

          338 52 61 583

 

guide@freemountain.itt

logo camper nuovo.jpeg
logo guida.jpeg

19 ottobre- 26 ottobre- 08/09 novembre 2025
Corso Alpinismo

 

1e5dc184b7f964de6ee13e5ce13e75e4290179de
a8e23e0b13111c0338ba32b6502ffdd7850a344b
4fa3d024f668ea4fe93d9809e12a58d853c317e0

Progressione su roccia

  • Introduzione teorica e pratica dei materiali e dei nodi; 
  • studio e regolazione delle Attrezzature e dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale); Insegnamento del loro corretto utilizzo.
  • Discesa in corda doppia
  • Soste 
  • Protezioni mobili (stoppers, friend, chiodi)

Progressione su terreno facile

Progressione su terreno innevato e ghiacciaio

  •  Teoria e pratica della legatura e della progressione su differenti tipologie di terreno
  • Soste 
  • Tecniche di ramponage.
  • Teoria e pratica della legatura e della progressione su differenti tipologie di terreno
  • Soste con corpi morti e viti da ghiaccio

Corso di scialpinismo

 

gennaio/febbraio 2026

 

 

4fa3d024f668ea4fe93d9809e12a58d853c317e0dietrofront%20scialpinismo.webp1%20(448).jpeg7b2d048aa333b9a6a673f5c36b7c5e22b09e6caedscn0774.jpegdscn0111.jpegdscn0101.jpegimg_20200105_113544.jpeg

Definire lo scialpinismo è come fare un passo nella storia profonda dell'essere umano. 

Le sue origini sono antiche come la necessità di muoversi sull'elemento neve.

 

Ora è una attività ludica e sportiva che riconosce il beneficio del senso di libertà e benessere prodotto mentre un tempo era lo strumento più veloce per muoversi in inverno.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso approfondisce in modo parallelo e uniforme gli aspetti legati a: 

 

gestione dei rischi, tecnica di progressione in salita, tecnica di progressione in discesa.


L'obiettivo è fornire gli elementi base necessari a delle gite in autonomia.

4 uscite 


*per conoscere la tecnica di salita e di discesa, l’uso dell’Arva, l’analisi del manto nevoso, la topografia e l’orientamento, la scelta di un percorso.


*Le uscite si faranno sempre su montagne diverse