dona@freemountain.it

maurizio@freemountain.it

a87d0d88e71b953d414b222adf779d74d2ce3381

Home page

L’itinerario parte nella centrale piazza dell’Orologio (645 metri), cuore storico della cittadina capoluogo dell’alta valle Seriana. Ci mettiamo in sella alla bici e pedaliamo verso la basilica di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista. La superiamo  proseguendo fino al Fontanino della mamma (790 metri). L’itinerario, oltrepassato un ruscello, rimane pedalabile, ma in alcuni tratti occorre scendere dalla bici. Incrociamo la strada provinciale 50 che collega Villa d’Ogna a Clusone. La attraversiamo e ci immettiamo su un altro sentiero, molto panoramico, sopra l’abitato di Piario. Il percorso che stiamo seguendo giunge alla chiesetta di San Rocco (600 metri), risalente alla fine del XVI secolo. Si continua su un fondo sterrato che ci porta a incrociare la strada provinciale della valle Seriana, viale Europa, nella zona delle Fiorine di Clusone. La si supera per prendere, sul lato opposto, via Val Flesch, dove incontriamo il campeggio Clusone Pineta. Poco più avanti eccoci in località La Spessa (585 metri), rimanendo su strada asfaltata si attraversano San Lorenzo di Rovetta e Songavazzo e si imbocca la salita sulle pendici del monte Falecchio (903 metri) e quindi ad Onore. Pedaliamo ora in direzione di Fino del Monte, riattraversando la provinciale e avendo come meta la chiesetta degli alpini (890 metri). Per poi scendere a Rovetta Alta. Costeggiando il bosco si rientra a Clusone, dove si transita dall’ex seminario-villa Barbarigo e dalla chiesa dei Santi Defendente e Rocco del XV secolo.

c590788f7e555161e09d52710798a1de2ac8a240
b27bc84b0f576c3bd0c0a15c5a7a2c8908cc6da1
73f691e87c76088372c6dfc12e2ff98ee4c1f103

dona@freemountain.it

maurizio@freemountain.it

Home page