dona@freemountain.it

maurizio@freemountain.it

a87d0d88e71b953d414b222adf779d74d2ce3381

Home page

d5681545e7d56207dd47ccec025476b0c568a5cc

lunedi 02 giugno

Lasciata l’auto nei pressi del P.so della Presolana si percorre la carrareccia che sale le pendici de Monte Scanapà. Superate alcune abitazioni e giunti in prossimità di un tornante la si abbandona e si prende a destra la pista da sci, la si percorre sino sotto la seggiovia, si devia in leggera discesa verso destra, entrando nel bosco di conifere. Numerosi sono i nidi di formica rufa, l’occhio attento noterà lungo il sentiero il cambiamento di colore del terriccio, diventa nero, in prossimità delle aree carbonili, i famosi “poiat”, costruiti con maestria e che attraverso una lenta combustione del legname lo trasformava in carbone. Lungo il sentiero si possono ammirare numerose fioriture che cambiano in base al periodo, dalla tarda primavera il botton d’oro, l’aquilegia, il raponzolo alcune orchidee….Il sentiero prosegue alternando discesa a piccole salite, superata una zona gradinata si giunge ad una radura, con tavolo e panchina. Un ultimo sforzo e si giunge in un’ampia area prativa in prossimità della strada agro silvo pastorale che porta al rudere della Malga di Lantana. Si prende a destra e si prosegue sino a giungere nei pressi di un’altra area di sostasi abbandona la strada e proseguendo a sinistra si giunge in ampio spazio panoramico sulla valle di Pora e sulla cima del monte Vareno. Il sentiero si fa più comodo e dopo aver superato un pozza per l’abbeverata degli animali in breve si giunge al parco giochi di colle Vareno.

 

Per il ritorno al Passo della Presolana si consiglia di prendere la strada demaniale della Valle di Scalve, che passa sotto il complesso fabbricato che si trova sulla sinistra, in circa mezzoretta si giunge alla bella area attrezzata di Castel Orsetto. Si prosegue sino alla deviazione per il Salto degli Sposi e da qui in breve si ritorna al punto di partenza.

 

Partenza: Passo della Presolana

 

Difficoltà: E

 

Dislivello: 265 m

 

Durata: h 3,30 

 

Attrezzatura: da escursionismo

 

Pranzo: al sacco

 

  Termine iscrizioni: entro le ore 18 dei due giorni precedenti l'escursione  

INCLUSO

Accompagnamento con:

  •  Accompagnatore di media Montagna, Collegio Guide Alpine Lombardia

  • Organizzazione e gestione escursione

 

NON INCLUSO

  • Spese di viaggio e personali, vitto e alloggio

Partecipanti:

da 6 a 15 max

Per informazioni e costi contattami: Donatella cell. 3338634228

calendario-escursioni

dona@freemountain.it

maurizio@freemountain.it

Home page