La Valle dei Mulini

domenica 18 settembre

La partenza avviene da Onore e lungo la via dei Res si raggiunge Rusio. Da qui inizia la Valle dei Mulini dove si vede il terzo dei mulini ad acqua, che fino a non molti anni fa funzionava, ed ora trasformato in un posto di ristoro (bar Mulì). Purtroppo la ristrutturazione ed il mutamento di destinazione del fabbricato non consente più di cogliere le originali strutture. Si passa sotto le belle e famose pareti di roccia, ritrovo di molti arrampicatori. Il sentiero costeggia il torrente e tra salici e noccioli si può intravedere il rudere del quarto mulino. Sulla sommità del dirupo sorge la millenaria

chiesetta di S. Peder, conserva affreschi cinquecenteschi. Già nell’antichità la valle dei mulini fu abitata, ne sono prova i ritrovamenti fatti nel 1972, fu rinvenuta una singolare sepoltura di tre scheletri ritrovati in posizione rannicchiata, in una grotta. Si prosegue attraversando un pendio di magri boschi, intercalato da frequenti radure, habitat ideale per i caprioli. Si è ormai giunti nei pressi del bosco denominato dei “soc”, costituito in prevalenza di abete rosso e larice, piantumati per ricostituire un bosco devastato dai numerosi tagli ed incendi. In poco tempo si giunge alla confluenza di due valli e all’incrocio del sentiero per Bratto/Rusio, che taglia a mezza costa sulla destra di chi sale, seguendo il percorso dell’acquedotto comunale (piccola galleria). Prima di superare la sorgente denominata della “Mesclusa” si segue il sentiero che taglia a mezza costa il bosco, con alcuni sali scendi e superata la galleria lunga circa una cinquantina di metri (si consiglia di avere con se una torcia) si giunge sul versante opposto. Il sentiero scende a mezza costa, in Val del Papa, giunti alla baita, si scende nel prato sottostante e superato il bacino dell’acquedotto, si raggiungono i prati di Denzil, ci si abbassa lungo il margine occidentale di questi ultimi, al limite del bosco. Intersecata la mulattiera, si prende a destra ed in breve si giunge all’abitato di Rusio e da qui nuovamente Onore



Prenota entro giovedì 15 settembre al 333.8634228



Escursione per Bambini e Famiglie – Altopiano di Bossico

Domenica 25 settembre

Bossico sorge in una località unica nel suo genere, un altipiano che offre una vista a 360 gradi sul lago d’Iseo, Val Camonica e tutto l’arco alpino delle Orobie. L’escursione è pensata per offrire a bambini e famiglie di trascorrere una giornata alternativa all’aria aperta.

Una camminata di circa 9 km complessivi per 500 metri di dislivello da affrontare in totale tranquillità e senza fretta per godere al meglio dei panorami.


 
Dalla chiesa di Viozene seguire le indicazioni per il Rifugio Mongioie passando dai Piumini. Giunti a Pian Rosso percorrere tutto il pianoro verso ovest, passando il rifugio Mongioie m.1550, giunti alla palina sulla strada sterrata, continuare verso ovest seguendo le indicazioni per le Vene, Colla di Carnino, Sentiero Ignazio Abbo, passando le Vene su un ponte tibetano, fino alla colla di Carnino m.1592.
Panorama sulla valle di Carnino e corona montuosa. Dalla colla di Carnino si torna indietro, si passano le Vene, fino al bivio nel bosco, palina indicatrice per Viozene verso destra, passare località Montenegro e scendere con strada sterrata e poi asfaltata fino alla strada provinciale dal posteggio dove c'è la sbarra.
Da qui lungo la provinciale asfaltata fino a Viozene chiudendo un bell'anello.

Prenotazione entro giovedì 22 settembre

Arrampicare al MONGIOIE

1/2 ottobre
La bellezza delle ALPI ad un passo dal MARE

Sui sentieri che solcano i fianchi dei monti, si cammina incontro a orizzonti velati dalle foschie che si trasformano in mille toni di colore. Il loro fascino particolare, dovuto alla vicinanza del Mediterraneo, è nella luminosità calda e diffusa e nella flora che comprende specie montane e tipiche dei climi caldi.

Scalare sulle fantastiche pareti della ROCCA DEL MANCO, ROCCA GARBA o la ROCCA DEI CAMPANILI,
immersi in un calcare da "FAVOLA"
è veramente un'esperienza UNICA



SERATE A TEMA

Video proiezione sulle nostre attività alpinistiche - I pericoli in montagna - Orientamento - Neve e valanghe