Luglio ed agosto:
Via spigolo Longo (spigolo Sud) V° - Primi salitori:
Fratelli G. e I. Longo, 21 giugno 1931.
Via Bramani - Ratti VI° -
Prima salita: Vitale Bramani, Vittorio Ratti, 1943.
L’arrampicata è varia e divertente, a tratti esposta, su fessure e splendide placche a buchi.
Creste della Presolana dalla cima Occidentale al Cima Visolo. Un viaggio fantastico con panorami mozzafiato.
Impegno escursione: E
Si prende il sentiero che parte dalla sponda sinistra orografica del lago artificiale di Carona contrassegnato dal segnavia n°211 entrando nel bosco di abeti e percorrendolo a zig zag sino a raggiungere il Lago Marcio 1941 m di quota che ne contorna la sponda occidentale, dove si abbandona definitivamente l’ambiente boschivo per entrare nella zona della prateria alpina e ad incrociare il sentiero che sale da Branzi (segnavia 212). Si scende leggermente verso il lago delle Casere per poi inerpicarsi in un ultimo tratto, sino a raggiungere l’omonimo rifugio posto su un terrazzo a 1968 metri di quota, dominato dal Pizzo del Becco, dal Pizzo Farno e dal Monte Corte, questa meravigliosa conca è chiusa dai laghi artificiali Gemelli e dall’omonimo Passo e dal Passo di Mezzeno.
Il rientro può essere effettuato prendendo il sentiero che porta a Branzi in modo tale da fare un percorso ad anello ed utilizzare i mezzi pubblici per recuperare le auto.
Video proiezione sulle nostre attività alpinistiche - I pericoli in montagna - Orientamento - Neve e valanghe